Strategia e organizzazione - parte 3


Strategia e organizzazione - parte 3

Siamo alla terza tappa del percorso in 4 Mini Pillole sul Business Plan
Dopo aver parlato di radici (identità) e tronco (mercato), è il momento di guardare alla chioma: la parte che dà forma all’albero e lo rende capace di crescere davvero.

Questa sezione del Business Plan riguarda strategia e organizzazione: come trasformi la tua idea in un sistema che funziona ogni giorno.

Seguendo la metafora dell'albero, la terza sezione è come la chioma: rami e foglie danno forma all'albero e lo rendono capace di crescere e in ultimo di portare frutti.

Come puoi vedere sul mio reel di Instagram, abbiamo già affrontato l'argomento: continuiamo qui e approfondiamo il tema.

Strategia e organizzazione: la chioma che forma l’impresa

Un albero non può fermarsi al tronco. Ha bisogno della chioma: rami che si allungano, foglie che catturano luce, una struttura che distribuisce la linfa. È qui che l’albero prende davvero forma e diventa capace di portare frutti.

Per un’impresa è lo stesso. Dopo aver messo radici (identità) e aver trovato il tronco che ti collega al mercato, serve capire come trasformi ogni giorno quell’energia in azione concreta. È la parte del Business Plan che parla di strategia e organizzazione.

Il modello di business: i rami principali

I rami definiscono la direzione della crescita. Nel piano servono a rispondere a tre domande pratiche:

  • cosa offri davvero,

  • come lo porti al mercato,

  • come ottieni ricavi.

Non è un concetto astratto: è la formula che ti permette di non disperderti, di sapere sempre da dove arrivano i tuoi guadagni e quali percorsi li sostengono.

La struttura operativa: l’intreccio che regge la chioma

Un albero con rami disordinati si spezza facilmente. La stessa cosa accade nelle imprese senza organizzazione. La struttura operativa non è altro che l’insieme delle scelte quotidiane su chi fa cosa, come vengono gestiti i processi e quali strumenti aiutano a tenere tutto in ordine. Anche se sei solo, distinguere i ruoli e darsi un metodo è ciò che fa la differenza tra un progetto fragile e uno che resiste al vento.

Le risorse chiave: le foglie che catturano energia

Le foglie sono ciò che trasforma la luce in nutrimento. Allo stesso modo, le risorse chiave sono quelle che permettono alla tua impresa di funzionare: le competenze che porti con te, gli strumenti senza cui non potresti lavorare, i collaboratori o fornitori indispensabili. Sono dettagli che spesso si danno per scontati, ma che rivelano se l’idea è davvero sostenibile.

Perché questa parte conta (anche per la banca)

Nella sezione di strategia e organizzazione la banca non cerca grandi parole, ma un sistema chiaro: vuole vedere che hai una chioma ben formata, che l’impresa non si regge solo su buone intenzioni ma su un’organizzazione capace di produrre risultati. È il modo in cui dimostri che il tuo albero non si limiterà a crescere in altezza, ma potrà portare frutti in modo costante.

Mini pillole da portare a casa

  • Il modello di business è la formula che spiega cosa offri, come lo vendi e come incassi.

  • La struttura operativa è ciò che traduce l’idea in azioni quotidiane e ordina i processi.

  • Le risorse chiave sono le competenze, gli strumenti e i partner senza cui la macchina si fermerebbe.

Se vuoi approfondire questi passaggi o parlare del tuo caso specifico, puoi scrivermi: sarà un piacere parlarne insieme.


Con una chioma ben organizzata, l’albero è pronto a reggere i frutti.
Nella prossima Mini Pillola vedremo proprio questo: i numeri. Sono loro che raccontano se la tua impresa può dare un raccolto concreto e duraturo.